Le bandelle, anche dette risvolti di copertina, sono le due alette che caratterizzano le copertine dei libri rilegati in brossura. Quando i libri sono dotati di una copertina rigida si rimedia all’impossibilità di piegatura con la sovracoperta, che le presenta entrambe, sia quella anteriore (seconda di copertina) che quella posteriore (terza di copertina).
Si tratta sostanzialmente di due spazi promozionali in cui riportare la trama (su quella anteriore) e la biografia, o le biografie in caso di più autori, dell’autore (su quella posteriore); biografia talvolta corredata da una foto e riferimenti a siti o blog dell’autore stesso. Le bandelle hanno rilevanza promozionale inferiore rispetto alla quarta di copertina ma sono comunque molto utili al lettore per orientarsi nella scelta. Talvolta quella anteriore cita un brano o più brani del libro. Questo, ovviamente, comporta il rischio che esse siano accattivanti più di quanto in realtà sia il libro stesso, per indurre a una preferenza e quindi all’acquisto. Per una scelta più consapevole, consiglio di leggere piuttosto il primo capitolo o di chiedere consiglio al libraio che avrà certamente letto il libro e quindi vi saprà illuminare sulla corrispondenza o meno della bandella.
Il nome deriva dai nastri di rame, di ferro o di ottone usati per incernierare le porte, gli sportelli, permettere ai cardini di muoversi e quindi aprirsi e chiudersi.

L’ABC del libro è un’iniziativa per celebrare il #MaggioDeiLibri. Lettera per lettera, piccoli commenti a margine del libro: com’è fatto e quanto di interessante vi sia intorno ad esso.