La morale è sempre quella… ma varianti e illustrazioni cambiano

Tra tutti i miei libri per bambini, mi sono detta, di quali ho più versioni, riscritture, varianti? Al terzo posto si piazzano i fratelli Grimm, al secondo Collodi, al primo troneggia incontrastato Esopo. Ho selezionato solo albi illustrati, alcuni meritano una rispolverata (altri al contrario sono freschi freschi) e altri ancora, preziosi, li ho cercati e trovati per voi sul web da leggere gratuitamente.

Di Esopo uomo, così come di Esopo scrittore, si dice tutto e non si sa nulla. Di certo è che le storie che sapeva raccontare e che di bocca in bocca, anno in anno, luogo e luogo sono diventate antiche e intramontabili. Alcune esistevano già prima che Esopo incominciasse a raccontarle, altre ancora subirono cambiamenti in forma e fattezze, da chi acquisendo, da chi scartando, senza perdere arguzia e incanto.

Panchatantra o le storie di Kalilah e Dimnah
An illustration from a Syrian edition dated 1354. The rabbit fools the elephant king by showing him the reflection of the moon. Panchatantra o le storie di Kalilah e Dimnah

Tra tutte le versioni delle favole di Esopo in assoluto la mia preferita è quella illustrata da A. e M. Provensen (cui spesso, non a caso, attingo anche per rinnovare la testata di questo blog). Le favole proposte sono scelte da Louis Untermeyer e tradotte da Quirino Maffi per Arnoldo Mondadori editore. La versione da me posseduta è del 1971. Qui le illustrazioni infondono ironia ai racconti e si fanno portavoce di un discorso metaforico aggiungendo stile e colore a un terreno già di per sé fertile.

A. e M. Provensen - la volpe e il corvo, Esopo
A. e M. Provensen – la volpe e il corvo, Favole di Esopo
A. e M. Provensen - Il topo di campagna e il topo di città, Esopo
A. e M. Provensen – Il topo di campagna e il topo di città, Le favole di Esopo
A. e M. Provensen - Il vento e il sole, Esopo
A. e M. Provensen – Il vento e il sole, Le favole di Esopo

Tra i contemporanei è seconda solo ai Provensen Lisbeth Zwerger. Le favole di Esopo da lei illustrate sono state edite da Edizioni C’era una volta, casa editrice per la quale non ho trovato riscontri, perlomeno online; molti dei titoli della Zwerger sono ora editi da Nord-Sud, ma non questo… peccato!, i suoi acquerelli vivificano e giustappongono in una delizia di dettagli odio e saggezza, vendetta e virtù, bontà e invidia.

Lisbeth Zwerger - La mungitrice e il secchio, Esopo - favole
Non dir quattro se non l’hai nel sacco
Lisbeth Zwerger – La mungitrice e il secchio, Esopo – favole
Lisbeth Zwerger - La volpe e il corvo, Esopo - favole
Non fatevi imbrogliare dagli adulatori
Lisbeth Zwerger – La volpe e il corvo, Esopo – favole

Capita anche che laddove non t’aspetteresti faccia capolino Esopo: è il caso de L’orso Pietro e altre novelle edite nel 1966 da Mondadori, in cui tra le “altre novelle” ci sono La topolina di campagna e la topolina di città Il corvo e la volpe narrate da Patsy Scarry e illustrate da Richard (Scarry).

La topolina di campagna e la topolina di città - Richard Scarry
La topolina di campagna e la topolina di città – Richard Scarry
La volpe e il corvo - Richard Scarry
La volpe e il corvo – Richard Scarry

Dall’edizione del 1940 della celebre Scala D’oro UTET, illustrata da Filiberto Mateldi e narrate da Gustavo Brigante Colonna (serie prima, volume primo – Quando re leone imperava, favole classiche) ho selezionato Il lupo prepotente e La volpe maligna. Certamente l’adattamento risente dello stile dell’epoca e la crudezza di certi dettagli non viene assolutamente edulcorata nella resa. Le illustrazioni, sagomate sul testo, d’altra parte, si risolvono nell’equilibrio tra l’essere stilizzate e didascaliche.

Filiberto Mateldi - Il lupo prepotente, scala d'oro utet 1940Filiberto Mateldi - Il lupo prepotente, scala d'oro utet 1940

Filiberto Mateldi - La Volpe Maligna, scala d'oro utet 1940Filiberto Mateldi - La Volpe Maligna, scala d'oro utet 1940

Continua a leggere