Alice nel paese dei diritti

Alice nel paese dei diritti  è un libro fatto da più persone, strutturato in modo che sia di piacevole lettura sia per bambini, cui per primi si rivolge, che per i genitori e gli educatori, che, mi auguro, vorranno mettersi in discussione (e alla prova, sfruttando i giochi e i laboratori proposti in coda) leggendo.

Alice nel Paese dei diritti, di Mario Lodi, Daniele Novara, Pia Valentinis - 2018, Sonda
Alice nel Paese dei diritti, di Mario Lodi, Daniele Novara, Pia Valentinis – 2018, Sonda

L’introduzione è di Daniele Novara, che chiude anche il libro con tre percorsi educativi volti a mettere le fondamenta per una cittadinanza che sia attiva. Centrale nell’introduzione e nella conclusione l’idea che i diritti (quelli dei bambini ma anche quelli degli adulti) vadano a braccetto coi doveri e su questa consapevolezza, che può essere anche giocosa e gioiosa, si possano innestare i presupposti per un cittadino conscio, accogliente e solidale.

Nella parte centrale, un testo di Jean Olivier Héron, scelto e rivisitato da Mario Lodi (con le illustrazioni di Pia Valentinis), in cui Alice esce, con piglio piuttosto entusiasta, dal Paese delle Meraviglie per compiere un viaggio altrettanto meraviglioso, con la compagnia talvolta scomoda della Regina di Cuori, attraverso la storia dei diritti dei bambini.

Alice nel Paese dei diritti, di Mario Lodi, Daniele Novara, Pia Valentinis - 2018, Sonda
Alice nel Paese dei diritti, di Mario Lodi, Daniele Novara, Pia Valentinis – 2018, Sonda

A tutt’oggi sono condivisibili le preoccupazioni di Mario Lodi che realisticamente parlava di un’infanzia negata e sfruttata, trattata con durezza da adulti indifferenti e noncuranti della dignità propria di ciascun bambino.

Ma c’è anche chi gli dedica cure, studi, attenzione: i genitori che li aiutano a crescere con il diritto a essere felici, gli educatori che sviluppano le loro potenzialità, gli amministratori che predispongono strutture e servizi per l’infanzia. Questo mondo esiste. Ed esistono quindi bambini che stanno bene al mondo, ed altri che, pur avendo difficoltà, sono aiutate a superarle. (Mario Lodi)

Una traccia di speranza dunque c’è in questa visione che abbraccia e all’abbraccio tende come metodo. L’abbraccio più protettivo è quello che racconti come si abbiano possibilità e diritti, proponendo ai bambini un libro che nero su bianco li metta in fila (riportando il testo della Convenzione dei diritti dei bambini, approvato dall’ONU) tutti e impegnandosi, da adulti, a rispettarli.

Chiudo con una citazione di Daniele Novara che mi pare perfetta per il nostro contemporaneo in cui è pressante la necessità di essere società civile attiva e consapevole.

L’accoglienza non significa voler conoscere pedissequamente la cultura del bambino straniero, quanto vivere una relazione che innesti fiducia, valorizzazione e capacità di trasformare i problemi in risorse. La varietà è ricchezza, possibilità di vedere le cose in altra luce, di essere attraversati da nuove energie.

454_pTitolo: Alice nel Paese dei diritti
Autore: Mario Lodi, Daniele Novara, Pia Valentinis (ill.)
Editore: Sonda
Dati: 2018, 176 pp., 16,00 €

ELISA ATTRAVERSO LO SPECCHIO #5

Un racconto illustrato di Dacia Maraini e Pia Valentinis, ambientato sul Lungotevere: Telemaco e Blob, una storia randagia. Oggi foto_recensione con una novità: un’illustrazione e una citazione, così da assaggiare meglio.

ElisaAttraversoLoSpecchio #5
ElisaAttraversoLoSpecchio #5
#ElisaAttraversoLoSpecchio #cani #amicizia #rizzoli #foto_recensione #recensioni #illustrati #DaciaMaraini #piavalentinis #racconto #lettureautonome
_________________
*c’è dentro Roma
*è una bella storia di amicizia
*è la storia di cani liberi
ElisaAttraversoLoSpecchio #5
ElisaAttraversoLoSpecchio #5

Noi siamo della stessa materia di cui sono fatti i sogni

I libri sono della stessa materia di cui sono fatti i sogni. Reinterpreto Shakespeare e mi sbilancio, perché farlo è una sensazione meravigliosa di libertà: i libri della collana Jeunesse ottopiù di rueBallu questa definizione la meritano tutta. Di cosa è fatto un sogno? Di materia splendida, di atmosfera soffusa, di irrealtà acciuffate e rese tangibili, per poco, una parentesi se li si vive dormendo. Io penso agli altri sogni, quelli che a furia di inseguirli finisci per raggiungerli, quelli che ogni giorno ti incoraggiano a guardare oltre, quelli che hanno il sapore, dolcissimo, della rivalsa.

William Shakespeare e la tempesta del guanto mascherato2
William Shakespeare e la tempesta del guanto mascherato, Lina Maria Ugolini, Pia Valentinis – 2013, rueBallu

E per raccontarvi William Shakespere e la tempesta del guanto mascherato parto dalla cura editoriale. Copertina in cartoncino poroso tenuta ben ferma da un elastico a mo’ di taccuino (ideale per non far sfuggire i sogni), carta di alta qualità ralizzata con fibre di cotone riciclate e ad alta leggibilità, considerata consistenza e colore; illustrazioni a colori, composizione elegante e ariosa.

William Shakespeare e la tempesta del guanto mascherato
William Shakespeare e la tempesta del guanto mascherato, Lina Maria Ugolini, Pia Valentinis – 2013, rueBallu

Si racconta di Marco che a bordo di un veliero ripercorre le scene de “La Tempesta” Di Shakespeare; in compagnia della fedele Zigghy, scimmietta da compagnia, e sotto la guida di un guanto, incontrerà Ariel, Miranda, Prospero in un viaggio che è un’avventura straordinaria e sospesa tra la realtà e l’immaginazione, esattamente come accade con queste narrazioni a mezza strada tra il romanzo e la biografia. Perché usciti sani e salvi da La tempesta, bambino e scimmietta incontreranno Shakespeare in persona il quale racconterà loro quale strumento magnifico siano le arti per raggiungere luoghi impensabili, velieri velocissimi coi quale inseguire i propri sogni.

Conosceva ogni dettaglio di quel veliero perché ne era stato i capitano. Grazie a un guanto mascherato, aveva superato una tempesta in mare. E tutto il resto era accaduto in un sogno vero…

Autrice del testo è Lina Maria Ugolini, delle illustrazioni Pia Valentinis.

Copertina comics 4.qxdTitolo: William Shakespeare e la tempesta del guanto mascherato
Autore: Lina Maria Ugolini, Pia Valentinis
Editore: rueBallu, Ottopiù
Dati: 2013, 80 pp., 16,50 €

Trovate questi libri tra gli scaffali del Giardino Incartato, libreria per ragazzi in via del Pigneto 303/c, Roma. Oppure, se non siete a Roma potete trovarci su Bookdealer o chiederci di spedire a casa vostra, lo faremo con molto piacere ricorrendo a Libri da asporto.