5 mele rosse

Ecco cinque belle mele rosse. Ma se arriva un elefante goloso e ne mangia una, quante ne resteranno? Beh… non resta che girare pagina e contare: uno, due, tre, quattro. Il calcolo viene da sé e la rotondità delle mele e il volume ben definito facilitano l’operazione relazionando strettamente all’immagine il simbolo numerico.

 yosuke yonezu

Sul lato sinistro sono infatti rappresentate le mele (da quattro a 2) sul lato destro il numero, curiosamente vicino a una mela… cosa nasconderà l’aletta? Sollevando il bambino assocerà alla scoperta lo stupore: si tratta sempre di un animale (elefante, tartaruga…), il numero si trasforma di volta in volta in un animale e alla fine, per il passaggio dall’uno allo zero, è la volta del bruco che rosicchia tutta la mela, anche il torsolo, lasciandone zero per la pagina successiva. Ma le sorprese per il bambino alle prese con i suoi primi calcoli non finiscono qui, perché il bruco diventa una coloratissima farfalla. yosuke yonezu 5 mele rosse

La scelta dei colori e il “metodo” sono perfetti. 5 mele rosse del giapponese Yusuke Yonezu è l’albo ideale per i bimbi che manifestano curiosità per i primi calcoli.

71-vU9e3daL._AA1500_Titolo: 5 mele rosse
Autore: Yusuke Yonezu
Editore: miniedition
Dati: 2012, 12 pp., 8,00 €

Un gorilla, un libro per contare

Un gorilla - Anthony Browne
Un gorilla. Un libro per contare, Anthony Browne

Un gorilla è un libro per contare, come esplicita il sottotitolo, ma, come spesso accade quando una cosa è così manifesta, non è solo questo. Da uno a dieci Anthony Browne conta coi primati, presentandoli in maniera deliziosa in acquerelli dettagliati e realistici, poetici per il loro essere così naturali e intensi. Nessuna scimmia è uguale a un’altra. Se c’è un unico straordinario ed espressivo gorilla (per il numero uno) ci sono otto macachi, ciascuno con la propria espressione e personalità, ci sono sei gibboni dai colori sgargianti e dalle espressioni a mezza strada tra la tenerezza e la furbizia, ciascuno di essi tradisce un pensiero che non è uguale a nessun altro. Eppure, l’idea di fondo, evocativa e empatica è che apparteniamo tutti alla stessa famiglia, che si sia un babbuino furbetto, un dolcissimo orango o un timido bambino.

Un gorilla. Un libro per contare, Anthony Browne
Un gorilla. Un libro per contare, Anthony Browne

Un gorilla. Un libro per contare
Ci è piaciuto perché è raffinato e intelligente, perché induce a riflettere e a interiorizzare numerosi concetti complessi: l’evoluzione, l’appartenenza, la diversità e la comunanza; per le straordinarie illustrazioni. Oltre che, naturalmente, perché sottende a un proposito, il rispetto degli altri, assolutamente condivisibile.

Non ci è piaciuto (perché dobbiamo proprio cercare il pelo di primate nell’uovo) il fatto che sia consigliato a bambini di tre anni; non perché non lo si ritenga adatto a loro (è proprio l’età in cui cominciano a contare e a interessarsi ai numeri) ma perché è molto difficile spiegar loro il perché si sia un’unica famiglia. Credo che bimbi dai 5 anni in su ricevano con più soddisfazione e riescano meglio a interiorizzarne gli input.

raccomandato: a tutti i bambini con l’occhio attento ai dettagli
prezzo: coerente con la qualità dell’albo

Titolo: Un gorilla. Un libro per contare
Autore: Anthony Browne
Editore: Kalandraka
Dati: 2012, 32 pp., 16,00 €

Trovate questi libri tra gli scaffali del Giardino Incartato, libreria per ragazzi in via del Pigneto 303/c, Roma. Oppure, se non siete a Roma chiederci di spedire a casa vostra, lo faremo con molto piacere ricorrendo a Libri da asporto.

1, 2, 3 animali a macchie e strisce

Tra i libri che avviano i bambini all’apprendimento dei numeri e del loro susseguirsi questo 1, 2, 3 animali di Britta Teckentrup è probabilmente uno dei più arguti: intanto l’autrice usa il colore ottenendo l’effetto dell’affresco: le tinte molto vivaci s’ammorbidiscono con profondità grazie ai frammenti di sfondo che conservano il colore “negativo”; le linee morbide suggeriscono una danza concatenata degli animali ritratti che invoglia il bimbo a sollevare l’aletta in forma di numero che sempre nasconde una sorpresa. Gli animali, siano essi cigni, lumache o elefanti, hanno tutti degli occhietti vispi che sembrano suggerire al lettore che c’è qualche cosa che si nasconde dietro l’aletta e che quel qualcosa è divertente. Una volta appresa la strategia il divertimento non cambia; i bambini avranno la tendenza, naturale, a voler anticipare il risultato e a ripetere e ripetere ancora le operazioni.

1, 2, 3 - Britta Teckentrup 1, 2, 3 - Britta Teckentrup

Se 1, 2, 3 animali è immancabile nella libreria dei vostri piccoli (lo proporrei già dai due anni, giacchè se dovesse mancare l’interesse verso i numeri, senz’altro i piccoli saranno rapiti da animali e colori), non può non far coppia con Macchie e strisce. Qui il concept dell’albo è lo stesso del precedente: formato maneggevole e molto robusto; un’aletta ogni doppia pagina; colori vivaci e una grande varietà di animali. S’aggiunge però un dettaglio che mi ha sorpresa per la naturalezza con la quale concetti complessi quali simile/diverso si sciolgono con semplicità e immediatezza grazie a una studiata contrapposizione: alcuni cani passeggiano nel parco, sono dei dalmata a macchie che su un albero scovano un bellissimo gatto rosso e a strisce. Si cambia habitat e ci si ritrova in uno stagno, dove delle rane con le macchie allungano la lingua verso l’aletta che nasconde un coleottero a strisce così come le zebre a strisce incontrano nella savana una sinuosa giraffa a macchie.

Britta Teckentrup

E così fino all’ultima pagina che, rompendo il ritmo e la consuetudine, ospita un camaleonte che di fianco a un maggiolino a strisce è a strisce anch’esso e incontra un suo simile che però di fianco a una coccinella è a macchie. Il camaleonte è dunque a macchie o strisce? Beh, questo lo svela un’ulteriore aletta in un susseguirsi di solleva e scopri a fisarmonica.

Titolo: 1, 2, 3 - Britta Teckentrup Titolo: 1, 2, 3 animali
Autore: Britta Teckentrup
Editore: Gallucci
Dati: 2012, 20 pp., 12,00 €

 

 

Macchie e strisce - Britta Teckentrup Titolo: Macchie e strisce
Autore: Britta Teckentrup
Editore: Gallucci
Dati: 2012, 20 pp., 12,00 €

Se ci mettiamo a fare i conti scopriamo che

Alcuni libri coinvolgono e stregano, certi albi illustrati divertono, affascinano, fanno sorridere. Questo Quanti siamo in casa ottiene il risultato forse più ambito da un libro: la meraviglia.

Quando mi imbatto in un albo in cui così naturalmente si coniugano testo e immagini, considero sempre valido l’insegnamento di Todorov nel valutare quell’istante sospeso tra la realtà e l’immaginazione che perdura quanto più intenso è lo stupore, per giudicarne la piena efficacia. E il meravigliato istante in questo caso dura a lungo.

Quanti siamo in casa? Madalena Matoso - Topipittori
Quanti siamo in casa? Madalena Matoso – Topipittori

Entriamo in una casa in cui vivono 5 persone e un gatto; una famiglia serena che osserviamo nei momenti di pausa, lavoro o divertimento. “In casa siamo 6 teste” esordisce l’io narrante, “ciascuna pensa alle proprie cose”… e già sorrido perché la coloratissima sequenza di numeri delle pagine iniziali mi aveva solleticato. Quando poi, su un fondo bianco si stagliano una dozzina tra mani piedi e zampe (e mi si perdoni la vaghezza del conto, quantomeno fuori luogo in questo contesto) sono ormai pienamente divertita: “in tutto fanno 118 unghie che la mamma ci fa tagliare tutte le domeniche”. E così via per i nasi, le ossa, i capelli (e qui l’approssimazione a 800 000 è d’obbligo!), l’intestino, i denti.

Quanti siamo in casa? Madalena Matoso - Topipittori
Quanti siamo in casa? Madalena Matoso – Topipittori

La vita di questa famiglia normalmente speciale diventa esilarante grazie all’aritmetica. L’avreste mai detto? Le illustrazioni di Madalena Matoso sono chiare, tutte col loro personale rilievo su fondo colorato o bianco, caratterizzate da una linea geometrica, dall’uso dei colori primari; una logica lineare e quindi chiara, diretta. Il testo, di Isabel Minhós Martins, è altrettanto efficace.

copertina11Titolo: Quanti siamo in casa
Autore: Isabel Minhós Martins, Madalena Matoso
Editore: Topipittori
Dati: 2011, 32 pp., 14,00 €

Trovate questi libri tra gli scaffali del Giardino Incartato, libreria per ragazzi in via del Pigneto 303/c, Roma. Oppure, se non siete a Roma chiederci di spedire a casa vostra, lo faremo con molto piacere ricorrendo a Libri da asporto.