Immaginiamo di chiedere cortesemente a una bambina o a un bambino di cambiarsi d’abito; di lasciare quegli indumenti colorati che indossa, probabilmente selezionati con cura e scelti da sé, che piacciono, rendono particolare, riconoscibile, in uno stile, in un carattere, in un gruppo. Per indurlo a indossare una divisa, un abito scuro che rende simile a tanti altri, che smarrisce la personalità di ognuno a favore del gruppo dove si è solo un numero.

Che reazione potrebbero avere una bambina o un bambino a questa richiesta? Pensiamo poi di dire loro che debbono tagliarsi i capelli: la bambina rinunciare a lunghe trecce segno di cura e complicità con un’altra donna o con chi la accudisce, e al bambino di rinunciare a un ciuffo desiderato e curato, a una lunghezza segno di pazienza e tenacia, ai suoi riccioli parte di sé, suo orgoglio. Poniamo poi di proporre loro di cambiare lingua cominciando noi a parlarne una nuova, incomprensibile, sollecitando con scherno una reazione a una parola secondo noi, nota, chiara nel significato.

Quindi poniamo di chiedere a una bambina e a un bambino di: non vestirsi come desidera e come gli piace di più; di tagliarsi i capelli e di non parlare più la propria lingua. Tutto suonerebbe alle orecchie dei bambini alquanto bizzarro. Certo, nel trascorrere dei giorni l’abito si cambia spesso scegliendo in grande libertà e i capelli si tagliano con una certa ciclicità, abitudine divertente solo se vi si concede qualche bizzarria, nel gioco si possono inventare e parlare capendosi molte lingue. Ma se tutto questo non fosse gentilmente chiesto e neppure annunciato ma fosse un sopruso, una libertà di una persona su un’altra? Se i bambini fossero presi, spogliati dei loro vestiti e obbligati a indossare divise scure che li fanno sembrare nubi in tempesta, i loro capelli tagliati a forza senza sentir ragione e vederli poi sparpagliati sul pavimento come erba falciata, morta, ché l’orgoglio è cosa da soffocare.

David Alexander Robertson sceglie questi tre esempi banali ma molto sottili, di cui ogni bambino ha esperienza, per raccontare in modo semplice il concetto di libertà e sopruso. Nato e cresciuto a Winnipeg in Canada è oggi autore trasversale per bambini, ragazzi e adulti e membro della Norway House Cree Nation ovvero fa parte di un’etnia così detta minore, la sua famiglia appartiene ai nativi canadesi delle Prime Nazioni. Popoli che hanno subito soprusi, violenze, a cui sono state sottratte le terre, i bambini, la lingua e la propria cultura, che passava anche attraverso abiti dai colori sgargianti e festosi e dai capelli lunghi e lisci, che fanno sentire forti e orgogliosi, segno distintivo di appartenenza, tradizione passata da donna in donna da madre in figlia. E lo fa raccontando, con massima cura, tenera soavità, di un pomeriggio passato con la nonna.
Una Kókom (nonna in cree) che indossa abiti colorati, un golfino viola sopra un’ampia gonna a grandi disegni rossa e arancione, dei calzetti rosa intenso. Gli ancora lunghi, lunghissimi capelli neri, acconciati in una lunga treccia sono per la piccola Nósisim (nipote) come un ramo rampicante. Così in un pomeriggio che profuma di abitudine, tra giardino e orto, una bambina domanda alla nonna il perché di quegli abiti così luminosi dai tessuti ben disegnati, il come di una treccia così lunga ancora, il perché di tanto tempo passato con lo zio a parlare fitto, fitto, a guardarsi negli occhi e prendersi le mani. Così una nonna che era stata una bambina a cui si era cambiato d’abito, tagliati i capelli, parlato in un’altra lingua, separato prima dalla famiglia e poi da suo fratello, racconta ad altezza bambino ciò che mai aveva avuto il coraggio di raccontare. Inginocchiate a sistemare un’aiuola, ravvivando il terriccio, sradicando le erbacce, rimuovendo i fiori secchi. Sorseggiando del buon té caldo chiacchierando amorevolmente. Non più sola, tra ricordi del color della terra e un oggi nuovamente colorato e con la sua famiglia. Ci sono modi gentili per parlare anche degli argomenti più difficili ai bambini.
Quando eravamo soli, pone l’accento sull’identità, sull’espressione di sé e sull’esperienza, vuole portare a riflettere in modo non traumatico sulla perdita della propria identità che passa per i capelli, dai vestiti, dalla propria lingua e dal vivere nella propria comunità.
Titolo: Als wir allein waren
Autore: David A. Robertson, illustratore Julie Flett, traduzione dal francese Christiane Kayser
Editore: Little Tiger Verlag, Gifkendorf, Germania 2020
Prima edizione Highwater Press, Winnipeg, Manitoba, Canada 2016
Dati: 2020, 40 pp, lingua tedesco