Intervista a Colas Gutman e Marc Boutavant, gli autori di “Cane Puzzone”!

A di Più Libri Più Liberi 2019, la fiera della piccola e media editoria di Roma,  ho avuto l’occasione di intervistare Colas Gutman e Marc Boutavant, gli autori di Cane Puzzone, Una serie di libri per lettori dai sette anni in su, avvincente, illustrata, ricca di avventura, amicizia, coraggio e realtà. In Francia Cane Puzzone e il suo amico Spiaccigatto sono molto celebri, in Italia le loro rocambolesche avventure, edite da Terre di Mezzo, sono ricercate e molto gradite dai bambini e dalle bambine ormai a proprio agio con la lettura autonoma.

20191207_152009

Da qualche settimana è in libreria l’ultima avventura a tema natalizio: Buon Natale Cane Puzzone! ( di Colas Gutman e Marc Boutavant , Terre di mezzo Editore).

È la vigilia di Natale: Cane Puzzone e il suo fedele amico Spiaccigatto cercano una casa che li ospiti almeno per quella sera, anche solo per poter trascorrere in un luogo diverso dal solito bidone la sera della vigilia, e le cose sembrano andare proprio per il verso giusto. Una ragazzina, infatti, li sceglie come  regalo per il fratello. Lui, però,si rivela antipatico e cattivello, trovandoli disgustosi, li mette in vendita su bancarella di un mercatino delle pulci. Qui conoscono la piccola Cuordilana che ha perso la sua bambola, va da sé che se c’è una bambina in difficoltà Cane Puzzone non si tira mai indietro…Buon Natale Cane Puzzone_04_low

Queste le domande che ho posto a Colas Gutman, autore di Cane Puzzone

Colas_Gutman_Pourri

Cosa ti piaceva leggere da bambino?

Come romanzi, leggevo essenzialmente le storie del Piccolo Nicolas, e poi tantissimi fumetti che trovavo divertenti: Asterix, Iznogoud*, Oumpah-Pah. Ero un grande fan di Goscinny e lo sono ancora. E anche di Franquin, con il suo Gaston Lagaffe e il Marsupilami. Questi libri erano le mie “bolle protettive” di tenerezza e divertimento.

Il fatto che Cane puzzone non ottenga mai un riscatto completo ma solo piccole gratifiche dal destino non è un po’ crudele? Oppure contribuisce a rafforzarne la personalità naif e intrepida?

Quando scrivo le avventure di Cane Puzzone penso spesso a François Truffaut che, nel suo “I 400 colpi”, porta il personaggio di Antoine Doisnel a vedere il mare. È un sollievo sia per lui sia per lo spettatore. In ogni storia di Cane Puzzone, dopo la scoperta della durezza del mondo, ritrova sempre il confort del suo bidone della spazzatura. È un modo per ricondurlo al suo bozzolo e dar sollievo sia a lui sia ai miei lettori. Cane Puzzone non ha bisogno di redenzione: non è lui a dover cambiare, ma è la società a doverlo accettare così com’è. A volte capita che i personaggi che compaiono nelle sue storie imparino da lui e cambino i loro comportamenti, però anche in questi casi non parlerei di redenzione ma piuttosto di educazione: al rispetto degli altri, alla difesa dei diritti degli animali e delle persone più fragili, ma sempre umoristicamente, in modo da non risultare mai troppo pesanti.

Hai un lettore ideale o invece procedi senza schemi predefiniti?

La mia prima editor a L’école des loisirs, Geneviève Brisac, mi diceva sempre che avrei dovuto scrivere il libro che mi sarebbe piaciuto leggere da bambino. Questo è un altro esercizio interessante, non per cercare il libro perfetto ma il lettore ideale. Questo lettore ideale lo immagino sempre sufficientemente aperto per poter leggere la realtà con umorismo, e saper ridere alle battute che sfuggono agli adulti. A volte ho l’impressione di essere seduto agli ultimi banchi e di scrivere come un ragazzaccio e questo mi aiuta a non avere troppe inibizioni e non dare lezioni ai miei lettori.

Cane Puzzone e il suo amico Spiaccigatto, e con loro le disavventure grottesche di cui si fanno protagonisti, fanno ridere di pancia i bambini e sorridere sornioni gli adulti che nelle tue storie trovano molta ironia. È pensando a loro, agli adulti, intendo che ne hai seminata così tanta tra le pagine?

Quando scrivo non penso mai agli adulti, ma sempre ai bambini o al bambino che continuo ad essere. Tuttavia, quello che scrivo per i ragazzi deve far ridere anche me, come adulto. Non sono mai un osservatore esterno che si dice “mah, a me fa a malapena sorridere, ma sicuramente farà ridere i ragazzi”.
I bambini imparano molto presto l’ironia, è questo risulta evidente quando li senti parlare tra di loro. Sono molto incisivi, spietati e colgono sempre nel segno. E non si tratta di una particolarità francese. Spesso invece gli adulti sono troppo protettivi e per i libri d’infanzia scelgono un umorismo troppo cauto e lontano da quello quotidiano dei ragazzi, che invece adorano l’umorismo. Io mi ricordo ancora dei dialoghi dei Fratelli Marx di quando avevo 6 o 8 anni. L’irriverenza di Groucho mi faceva già ridere più della mimica di Harpo. Non si tratta di ricerca di stile, ma di operare uno slittamento che permette di rendere la vita più divertente e sopportabile.

I personaggi adulti sono irrimediabilmente mediocri, quando non crudeli. I bambini anche, talvolta, ma più spesso complessi e sfaccettati, mai esplicitamente eroici, sempre intensamente tragici. Giochi molto con l’ambiguità rendendo complessa una narrazione che invece scorre via briosa e frizzante… insomma, questa non è una domanda, è più un complimento, ma per ottenere questo risultato così fresco scrivi di getto o sottoponi i tuoi testi a molte revisioni?

Scrivo e riscrivo moltissimo. Faccio almeno una decina di versioni per ogni libro di Cane Puzzone. Mi piace molto mettere i bambini e gli animali a confronto con la stupidità e con le norme di alcuni adulti, ma lavorare sull’idiozia umana richiede molto impegno!

Domande per Marc Boutavant, l’illustratore di Cane PuzzoneMarc_Boutavant_Pourri

Ho notato che quando vuoi mettere in risalto la puzzosità di Cane puzzone, e anche del suo amico Spiaccigatto che sebbene più lindo comunque condivide con lui un bidone della spazzatura, usi come sfondo dei bei colori lindi e pinti, soprattutto il rosa. Come gestisci l’uso del colore e cosa ti fa scegliere per l’uno o per l’altro in una illustrazione?

Cane Puzzone e Spiaccigatto navigano in acque torbide, o anche luride, ed è necessario che appaiano più “puliti” di quello che li circonda. Quindi scelgo spesso di disegnare i luoghi in cui si muovono e i personaggi con cui hanno a che fare in maniera un po’ cupa, utilizzando ad esempio dei colori scuri, per far risaltare la tenerezza dei due eroi rispetto a tutto ciò che li circonda.
In effetti questo dipende molto dalle espressioni e i colori che utilizzo… Ad esempio quando non utilizzo il rosa per la lingua di Cane Puzzone, lui sembra molto meno gioioso! Inoltre nella prima versione Cane Puzzone era molto più sporco e meno carino. L’ho fatto evolvere rapidamente perché trovavo troppo pesante che i bambini dovessero avere a che fare con un mondo così terribile (ma anche buffo e sarcastico) senza avere un personaggio accattivante a cui affezionarsi.

Quante prove hai fatto per realizzare il perfetto Cane Puzzone? L’ha sempre immaginato così?

Dal momento in cui gli esseri umani hanno iniziato ad interessarsi alla rappresentazione degli animali, ci sono stati moltissimi Cani inventati, disegnati, scolpiti o animati e durante la mia infanzia ho fatto il pieno di questi sacchi di pulci. Per Cane Puzzone ho cercato una forma che assomigliasse il più possibile a uno strofinaccio per i pavimenti. E quando l’ho trovata ero contento, avevo l’impressione di aver inventato qualcosa, di essermi rinnovato… e poi l’indomani mi sono reso conto che era lo stesso cane che disegno da quindici anni in un fumetto che si chiama Ariol, di diverso aveva solo gli occhi.

Ci sono un cane e un gatto reali cui ti sei ispirato?

Posso anche inserire Cane Puzzone in una genealogia, con il cane di Lucky Luke come genitore e il cane della Maison de Toutou e Leonard, il cane dell’île aux enfants* come parenti…

Cosa preferisci illustrare, i momenti dolci e teneri in cui il nostro manifesta appieno la sua generosità o quello grotteschi?

Mi capita spesso, e da molto tempo, di disegnare scene alquanto tenere e tranquille. Cane Puzzone mi ha dato la possibilità di lavorare anche su una certa cattiveria rozza e grottesca e su ambientazioni un po’ tristi o squallide. Non amo crogiolarmi in questo genere di temi, a meno che non siano controbilanciati da personaggi come Cane Puzzone e Spiaccigatto, che spero siano più luminosi rispetto all’oscuro mondo in cui si muovono.


*Iznogoud in Italia pubblicato da Panini con lo stesso titolo, e da cui è stata tratta la serie di cartoni “Chi la fa l’aspetti!”, andata su Canale 5 e poi su Italia 1, nella metà degli anni 90;  Oumpah-Pah, serie a fumetti umoristica che venne pubblicata anche sul Corriere dei Piccoli alla fine degli anni ’60. I tre fumetti citati sono tutti di René Goscinny
*due trasmissioni francesi per bambini, andate in onda dal 1967 al 1982, che avevano come protagonisti dei pupazzi animati

Trovate questo libro tra gli scaffali del Giardino Incartato, libreria per ragazzi in via del Pigneto 303/c, Roma.

Il Natale del topo che non c’era

Ci siamo quasi. Natale sarà qui tra poco più di una settimana, è necessario sedersi a tavolino e fare la lista.

La lista dei regali, la lista dei giochi da fare dopocena, la lista per la cena, la lista degli invitati, la lista di tutto quello che potremmo fare durante le vacanze, e magari anche anticipare la lista dei buoni propositi per il nuovo anno e la lista delle liste delle cose da fare affinché Natale sia perfetto, marci su binari ben oliati, non manchi nulla, ci siano tutti. Impresa titanica che nessuno, penso, sia mai riuscito a concretizzare, perché l’immaginario del Natale è esso stesso leggenda, è complesso, è luccicante, è allegro, è inteso, morbido, perfetto.

Il Natale del topo che non c'era, di Giovanna Zoboli, Lisa D'Andrea - 2015, Topipittori
Il Natale del topo che non c’era, di Giovanna Zoboli, Lisa D’Andrea – 2015, Topipittori

Però ci si prova, ostinatamente, ogni anno. E, come tutti, ci provano anche il Gatto e il Topo (che sono gli stessi de Il topo che non c’era e Le vacanze del topo che non c’era, di Giovanna Zoboli e Lisa d’Andrea, solo con un tocco d’oro in copertina che fa subito Natale). Fanno mente locale, si mettono a tavolino, due diversi tavolini, in due luoghi diversi, e compilano ciascuno la propria lista per un Natale perfetto che trascorreranno assieme (memo: scrivere in cima alla lista come sana abitudine di non compilare mai  autonomamente due liste diverse per una stessa occasione).

Il Natale del topo che non c'era, di Giovanna Zoboli, Lisa D'Andrea - 2015, Topipittori
Il Natale del topo che non c’era, di Giovanna Zoboli, Lisa D’Andrea – 2015, Topipittori

Liste magnifiche, s’intenda, entrambe, in cui non manca nulla, in una c’è persino l’idraulico, nell’altra le mollette. In comune hanno solo gli invitati (rispettivamente topi e gatti) ma se invece di indugiare su quanto fossero diverse e su quale fosse la migliore avessero considerato quanto fossero compatibili e si completassero a vicenda, avessero messo assieme, per esempio, l’abete con le decorazioni, beh, forse non si sarebbe arrivati al punto di rottura, al litigio.

Il Natale del topo che non c'era_5
Il Natale del topo che non c’era, di Giovanna Zoboli, Lisa D’Andrea – 2015, Topipittori

Che però io metto sempre in conto, non mi sorprende, fa parte del Natale. A casa mia esso, il litigio, di solito si palesa nel tardo pomeriggio della vigilia e verte sui tempi che io desidero flessibili, mia madre fermi. Quindi il litigio era nell’aria, non lo si mette in lista perché è quasi scontato.

Il Natale del topo che non c'era, di Giovanna Zoboli, Lisa D'Andrea - 2015, Topipittori
Il Natale del topo che non c’era, di Giovanna Zoboli, Lisa D’Andrea – 2015, Topipittori

La conclusione no, quella è inattesa, di conciliazione, surreale come l’amicizia tra un topo e un gatto. Per la quale ho temuto, e molto, quando ho visto il topo andarsene schiena dritta e passo da bersagliere, spalle esposte al gatto da parte sua furioso, con le orecchie basse, appiccicate alla testa, pugni serrati e sguardo colmo d’ira. Ma l’amicizia, quella vera, è come il Natale, una bellissima festa.

copertinaTitolo: Il Natale del topo che non c’era
Autore: Giovanna Zoboli, Lisa D’Andrea
Editore: Topipittori
Dati: 2015, 36 pp., 20,00 €

Trovate questo libro tra gli scaffali del Giardino Incartato, libreria per ragazzi in via del Pigneto 303/c, Roma.

Bella e il Gorilla

Bella e il Gorilla, Anthony Browne - 2019, Camelozampa

Dai primi di aprile la fiaba de La bella e la bestia può annoverare tra le sue fila un’altra, bellissima, variante. Le radici del cespuglio di rose i cui petali restano tra gli elementi più fermi nella memoria di ciascuno la ascolti, affondano nella storia di Amore e Psiche, cui si ispirò  Madame Gabrielle-Suzanne Barbot de Villeneuve, che nel 1740 la pubblicò per la prima volta in La jeune américaine, et les contes marins.

Bella e il Gorilla, Anthony Browne - 2019, Camelozampa
Bella e il Gorilla, Anthony Browne – 2019, Camelozampa

Naturalmente nel momento in cui ho letto Bella e il Gorilla la prima cosa che ho notato è stato il gorilla. Il suo bel muso grigio, il nasone espressivo quasi quanto gli occhi ambrati o proprio grazie ad essi. Anthony Browne ci ha abituati alla sua umana presenza, seppure questa volta il Gorilla sia propriamente tale. Non indossa giacconi, tacchi, non si protegge con un ombrello. La storia è ambientata in uno zoo ed è vera.

Quindi la prima cosa è stato il gorilla. Ma Bella e la Bestia erano sempre tra le pieghe della lettura di questa che invece, dicevo, è una storia vera. Quasi del tutto vera. È il racconto di un’amicizia nata tra un gorilla in grado di parlare la lingua dei segni e una gattina. Grazie alla sua capacità di parlare con gli uomini e di farsi comprendere, il Gorilla poteva avere tutto, qualsiasi cosa desiderasse. Una cosa gli mancava: un amico. Allora, così come nella storia vera di Koko, la gorilla che amava i gatti, lo chiede ai suoi custodi e loro gli portano Bella.

“Non mangiartela!”

Ma il Gorilla non aveva nessuna intenzione di mangiarla, le voleva bene.icarus

Anthony Browne ci ha abituati a citazioni, rimandi. In questa occasione ne dedica uno esplicito a Landscape with the Fall of Icarus, attribuito a Pieter Bruegel il vecchio (ca. 1555), il quadro racconta della caduta di Icaro, che troppo aveva osato avvicinarsi al sole. William Carlos Williams lo descrive così

Non lontano
dalla costa
c’era
un tuffo del tutto ignorato
era
Icaro che annegava.
(da “Immagini da Bruegel e altre poesie”, 1962)

Bella e il Gorilla, Anthony Browne - 2019, Camelozampa
Bella e il Gorilla, Anthony Browne – 2019, Camelozampa

Anthony Brown lo appende alla carta da parati del soggiorno mentre il Gorilla, con Bella sulle spalle, sta volando appeso a un lampadario. Pensando a Icaro, temo una  hýbris che però non colgo nella specifica scena: penso piuttosto a un richiamo alle abitudini selvagge del gorilla, a una memoria mai sopita del suo istinto e delle sue capacità animali. Volteggiando tra quelle selve intricate e fiorite di carta da parati temo che il contatto con Icaro stia nella caduta, nell’aver corso un rischio troppo grande, di aver sopravvalutato le proprie capacità. Ho paura, quindi, che cadano, che Bella possa farsi male.

Ma no, non accade. Anzi,

furono felici per moltissimo tempo.

Anthony Browne, Bella e il Gorilla - 2019, Camelozampa
in merito a questa immagine Anthony Brown ha detto: In Little Beauty, I was so pleased with the expressiveness I had achieved in the dummy drawing of the gorilla carrying Beauty that I was reluctant to recreate it in a more thorough, less spontaneous, less joyous form. I have drawn hundreds of gorillas in my lifetime, and, although it was produced without any visual reference or attention to detail, this was one of the most gorilla-like gorillas I had ever drawn. I had simply concentrated on what it was I was trying to communicate; not whether the drawing was any good or not. Concerns about the quality of a picture can detract from the clarity of its communicative attributes, and in the absence of these concerns I had produced an image that said everything I needed to say. Moreover, the flowing quality of the drawing effectively illustrated the first real instance of movement in the book. Even the emotion of the characters seemed to be enhanced .Photograph: Walker Books https://www.theguardian.com/ Anthony Browne, Bella e il Gorilla – 2019, Camelozampa

Poi una sera come tante, e qui si ritorna alla fiaba, il Gorilla guarda la scena di un film alla tv e ciò che vede lo scuote, lo agita. Non riesce a sopportare l’idea che un gorilla, come ciò che lui stesso è, possa mettere in pericolo un essere amatissimo, nonostante l’unica cosa che desideri su tutto sia di proteggerlo. E allora cede all’istinto “da bestia” e rompe la tv. E Bella, che gli vuole altrettanto bene e non desidera altro che proteggerlo, lo fa con grazia e mostrando i muscoli che non ha.

Bella e il Gorilla, Anthony Browne - 2019, Camelozampa
Bella e il Gorilla, Anthony Browne – 2019, Camelozampa

La storia si apre con una rosa bianca, e poi con una rosa rosa. A ciascuna di loro una pagina distinta, entrambe appena sotto i loro nomi, Bella e il Gorilla. E poi si chiude con due rose, quella del gorilla e quella di Bella, finalmente, per sempre, assieme.

Bella-e-il-gorilla-cover-web-1-600x701.jpgTitolo: Bella e il Gorilla
Autore: Anthony Browne (traduzione Sara Saorin)
Editore: Camelozampa
Dati: 2019, 36 pp., 13,00 €

Il sentiero

La Signora Tasso è molto vecchia. Ma questo non lo si direbbe né dal portamento, né dal manto, bello grigio, folto. Che sia vecchia però si deduce da tutte le cose che ha visto e di cui conserva i ricordi sugli scaffali: una foglia, un pezzo di maiolica, un sasso molto tondo…

"<em

La Signora Tasso ha una consuetudine: ogni domenica imbocca il sentiero che parte proprio dal suo giardino e si avvia verso la cima della montagna. Mentra avanza con passi quieti ma ben sicuri, incrocia i suoi amici di sempre. Per primo Federico, lo zigolo dalla gola bianca e poi Alessandro, per il quale strada facendo raccoglie dei bei funghi profumati.

"<em

La Signora Tasso si prende il suo tempo, fa ogni cosa con calma, sorridente e sempre attenta al bosco che la circonda e che conosce molto bene non solo nei suoi sentieri, ma anche nei suoi suoni, profumi, colori. E un gatto, per di più con la testa arancione, non può passare inosservato al suo occhio attento. Capita che incontri qualche amico in difficoltà, allora, con la premura che la contraddistingue, si ferma, soccorre, e riparte.

Ma oggi si sente osservata. “Ce n’è per tutti e due, se hai fame.” La Signora Tasso è così. Divide tutto, perfino la merenda.

E Lulù, che non svela subito il suo nome ma si mostra molto sincero nel dirsi impreparato, ancora piccolo, accetta la merenda e chiede, si informa, con frasi piccine, curiose, esitanti. Da come socchiude gli occhi, da come poi intreccia le zampe, da come ancora torna a incupirsi, ecco, da tutto questo sottolineare inconsapevolmente ciò che dice, traspare il fortissimo desiderio di accompagnarsi alla Signora Tasso, verso la cima del Pan di Zucchero e il timore di non esserne capace, di non essere ancora pronto.

"<em

E la Signora Tasso sa ascoltare tutto: quello che Lulù dice, quello che sottintende. E sa quando è il momento di lasciar fare al tempo, di non essere insistente.

Il sentiero di Marianne Dubuc è un albo delicato, che racconta con molta naturalezza la nascita e l’evolversi di un rapporto di amicizia, in cui la complicità matura letteralmente passo dopo passo; forse filosofico, forse addirittura capace di raccontare uno dei tanti sensi della vita, delle sue tante possibili direzioni.

Non è una parola che amo usare quella che invece ho scelto per definire Il sentiero, ma mi sono interrogata a lungo e ritengo sia la più adatta, se spogliata dalla banalità di cui la consuetudine la riveste. Si tratta di un libro dolce. Per la grazia delle sue parole, per la lievità delle sue illustrazioni, per quel Pan di Zucchero che è così meraviglioso raggiungere da soli, assieme.

266 Il sentieroTitolo: Il Sentiero
Autore: Marianne Dubuc
Traduttore: Paolo Cesari
Editore: Orecchio Acerbo
Dati: 2018, 68 pp., 17,50 €

Lo trovi sugli scaffali del Giardino Incartato, libreria per bambini e ragazzi di Roma, in via del Pigneto 303/c

Buon Natale Mog!

È l’umorismo sottile e ironico, quello che fa di questo albo un diversivo tra i libri a tema, che si innestano, invece, su amicizia, tenerezza, calore. Cose che In Buon Natale Mog!, per carità, non mancano, ma che agiscono più da corollario che da perno.

Buon Natale Mog!, di Judith Kerr - 2017, Mondadori
Buon Natale Mog!, di Judith Kerr – 2017, Mondadori

Incomincia con la gatta Mog piuttosto infastidita dai preparativi impegnati della famiglia intera al Natale: tutti troppo presi dal fare qualcosa, troppe persone, e persino uno zio allegro sin dal pomeriggioMog decide quindi di uscire e si rifugia sul tetto. E qui, mentre ancora sorrido grazie allo zio allegro, la vedo che sogna tante cosine bianche cadere dal cielo, che sono bei topolini succulenti, non neve. E rido di questa onirica e felina (pur sempre ferina) visione della realtà, invece piuttosto nevosa. Dimentica quasi dello spavento subito dalla povera Mog, che ha assistito a uno spettacolo terrificante: Un albero che cammina, parla, entra in casa sui propri piedi…

"<em

E da qui in poi la narrazione diviene rocambolesca, proprio nel senso che Mog ruzzola giù per il camino, fino a una conclusione semplice, tenera e bella.

Buon Natale Mog!, di Judith Kerr - 2017, Mondadori
Buon Natale Mog!, di Judith Kerr – 2017, Mondadori

Buon Natale Mog è senza dubbio un libro che non può mancare nella libreria di bambini dai 4 anni in su.

9788804672760_0_0_520_75Titolo: Buon Natale MOG!
Autore: Judith Kerr
Traduttore: Augusto Macchetto
Editore: Mondadori
Dati: 2017, 30 pp., 10,00 €

Trovate questi libri tra gli scaffali del Giardino Incartato, libreria per ragazzi in via del Pigneto 303/c, Roma. Oppure, se non siete a Roma potete trovarci su Bookdealer o chiederci di spedire a casa vostra, lo faremo con molto piacere ricorrendo a Libri da asporto.

Il gatto sulla collina

Un bel gatto nero e bianco, senza nome, vive da solo sulla collina che domina una cittadina sul mare. Prima di diventare il gatto solitario della collina era un marinaio, compagno di viaggio di un pescatore ormai in pensione. Dal mare alla collina il balzo è ampio ma durante l’estate la vita è serena e tranquilla, i turisti che salgono fin su gli portano buoni bocconi, il sole lo scalda, al porto il figlio del pescatore gli allunga sempre uno sgombro saporito.

Il gatto sulla collina, di Michael Foreman - 2009, Il Castore
Il gatto sulla collina, di Michael Foreman – 2009, Il Castoro

È l’inverno il periodo più difficile: Il gatto senza nome rimane da solo e racconta di come sia difficile trovare cibo, sfuggire alle prepotenze dei gatti che hanno costituito una feroce banda in città o resistere al freddo. C’è un cane un po’ agitato che scorrazza sia d’estate che d’inverno, la sua energia non viene intaccata dal freddo. Ma al gatto serve un cantuccio caldo, una lisca di pesce, l’entusiasmo del cane è quasi un fastidio.

Poi un giorno, mentre tutta la cittadina è addobbata a festa per il Natale, i gatti di città si rivelano più feroci del solito. Il gatto si rifugia tra i ruderi di una casetta, sulla collina e cerca di resistere al freddo, quando intravede delle sagome avvicinarsi nella neve. Possono essere solo malintenzionati, pensa tra sé e invece… E invece sembrano i pastori del presepe, arrivati con doni e affetto. Un bambino (il figlio del pescatore), un asino e il cane lo raggiungono con paglia. compagnia e salsicce.

Il gatto sulla collina, di Michael Foreman - 2009, Il Castore
Il gatto sulla collina, di Michael Foreman – 2009, Il Castoro

Il gatto sulla collina, assieme ai suoi amici compone una immagine tenera, una natività laica e sui generis, e tra il profumo fresco della neve e quello goloso delle salsicce arrosto scopre quanto sia dolce l’amicizia. Una storia dal testo corposo e dalle illustrazioni ampie a piena pagina o a pagina doppia, ideale per la buonanotte.

7Titolo: Il gatto sulla collina
Autore: Michael Foreman
Editore: Il Castoro
Dati: 2009, 32 pp., 6.90 €

Trovate questi libri tra gli scaffali del Giardino Incartato, libreria per ragazzi in via del Pigneto 303/c, Roma. Oppure, se non siete a Roma potete trovarci su Bookdealer o chiederci di spedire a casa vostra, lo faremo con molto piacere ricorrendo a Libri da asporto.

Io sono soltanto una bambina

Credo che sia nel titolo dell’ultimo romanzo di Jutta Richter, edito da Beisler editore, che siano da rintracciare tutti gli elementi necessari a un buon libro di letteratura per l’infanzia: c’è, per cominciare, l’infanzia; c’è, per continuare, l’infanzia in quanto tale senza sovrastrutture o interpretazioni e soprattutto c’è soltanto quest’ultima, non ci sono gli adulti, o meglio, non ci sono gli adulti a parlare per i bambini o, strumentalizzandoli, attraverso di essi.

Ho intervistato Jutta Richetr qualche anno fa, le sue risposte le trovate a  questo link, ma all’epoca mi disse: “Sono convinta che un autore non possa interpretare le sue storie, ma le storie buone permettono infinite interpretazioni.”

la mia interpretazione di questa storia buona è che sia una bellissima storia da leggere, da adulti, per ricordarsi come sia diverso lo sguardo dei bambini e quale capacità abbiano di rapportarsi a sè stessi, agli adulti, alla realtà che li circonda e che sia una bellissima storia da leggere, da bambini, per divertirsi assieme a questa che è davvero straordinariamente soltanto una bambina.

Hanna sta per trasferirsi nella casa che la mamma ha ristrutturato e nell’attesa che sia pronta e in ordine passa qualche settimana a casa della nonna. Giusto in tempo per assistere al primo parto di Murkel, gatto fino a quel momento e fino a prova contraria (eccole quattro prove contrarie profumate di latte e saliva di gatto,) era un gatto maschio.

Hanna desidera un gatto ma la mamma fa ostruzionismo. Hanna è capace di fare una faccia tristissima che muove a compassione (ma non la mamma se si tratta di prendere un gatto); sa tener testa ai prepotenti e vivrà nel corso di questo romanzo momenti di pura felicità. E noi con lei.

C0B3E1E9-A557-44CD-A9F2-0074607ED5A1-293-0000002F19DA0B00.jpegTitolo: Io sono soltanto una bambina
Autore: Jutta Richter
Editore: Beisler
Dati: 2016, 12,50 €

Trovate tutti i libri di Jutta tra gli scaffali del Giardino Incartato, libreria per ragazzi in via del Pigneto 303/c, Roma. Oppure, se non siete a Roma potete trovarci scriverci (ilgiardinoincartato@gmail.com) e chiederci di spedire a casa vostra, lo faremo con molto piacere ricorrendo a Libri da asporto.

Chi vuole uccidere Fred il tacchino?

Una cosa è certa, oltre al fatto che questo di cui vado a raccontarvi sia un libro spassoso: in questi giorni prenatalizi a farla da padrone nelle storie che ho selezionato sono i gatti. E in Chi vuole uccidere Fred il tacchino, sia la linea narrativa che la parola sono affidate proprio a un gatto, di nome e di fatto.

Gatto si sveglia la mattina di Natale e deve fare i conti con la scomparsa di ciò che gli è più caro: la ciotolina dei croccantini. Questo evento lo indispettisce e insospettisce, perché potrebbe essere preludio di un evento ben più criminoso, oltre che di stomaco brontolante. Alla villa della padrona Giulia potrebbe esserci qualcuno interessato a far fuori Fred il Tacchino, probabilmente invidioso della sua proverbiale bellezza che l’ha risparmiato per anni dal diventare la principale portata del pranzo natalizio.

Chi vuole uccidere Fred il tacchino? Marco Polillo, Alessandro Sanna - 2017, Rizzoli
Chi vuole uccidere Fred il tacchino? Marco Polillo, Alessandro Sanna – 2017, Rizzoli

L’aria di mistero e il malumore sono l’anticamera perfetta per aprire le porte ai ricordi. E Gatto si lascia andare a una narrazione accurata della sua vita, sin da quando era un gattino di città e viveva con la madre e il fratello lontano dalla villa sul lago. Un racconto degli eventi che indugia sul presente e si immerge in dettagli felini che lo rendono spassoso e avvincente, fino all’epilogo, che è anche la soluzione del mistero aleggiante attorno a Fred il Tacchino e che quindi non voglio anticiparvi.

Mentre Gatto è il gatto del vicecommissario di Enea Zottìa, già presente in altre storie di Polillo, le illustrazioni ad acquerello sono di Alessandro Sanna.

4043798-9788817096935Titolo: Chi vuole uccidere Fred il tacchino?
Autore: Marco Polillo, Alessandro Sanna
Editore: Rizzoli
Dati: 2017, 112 pp., 16,50 €

Il sarto di Gloucester, fiaba di Natale

La prima cosa che bisogna sapere è che “dietro i pannelli di legno delle vecchie case di Gloucester ci sono scalette e botoline e i topi corrono da una casa all’altra lungo questi stretti passaggi segreti”.
La seconda è che a Gloucester viveva un sarto abilissimo, capace di confezionare panciotti e giacche anche con degli scampoli.
La terza è che a Gloucester, mentre si racconta questa storia, è quasi Natale.
Infine, la quarta, è che assieme al sarto di Gloucester viveva un gatto, Simpkin, capace di acchiappare i topi ma anche di andare a far la spesa usando con oculatezza il denato affidatogli dal padrone.

Il sarto di Gloucester, fiaba di Natale, Beatrix Potter - 2015, Interlinea
Il sarto di Gloucester, fiaba di Natale, Beatrix Potter – 2015, Interlinea

Ecco, tenendo presente questi elementi e mescolandoli assieme avremo una storia classica e realista, magica e antica, che tiene assieme, grazie a punti raffinati di filo di seta color ciliegia, l’empatia animale, il talento e l’amore per il proprio lavoro, l’atmosfera unica del Natale, l’amicizia: Il sarto di Glouchester, di Beatrix Potter, che si dice abbia alle spalle un fondo di verità, pubblicato per la prima volta in forma privata nel 1903 ed edito, corredato dai disegni originali dell’autrice, da Interlinea nella traduzione di Marina Vaggi.

Il sarto di Gloucester, fiaba di Natale, Beatrix Potter - 2015, Interlinea
Il sarto di Gloucester, fiaba di Natale, Beatrix Potter – 2015, Interlinea

Mancano solo tre giorni a Natale e la mattina il Sindaco dovrebbe sposarsi con indosso la giacca e il panciotto confezionati dal sarto. Il lavoro è quasi ultimato, tutto è stato ben tagliato e ricamato, ma manca il filo. Il Sarto affida a Simpkin il gatto il compito di comprarlo e lui lo fa, ma cede al suo spirito felino e si indispettisce del fatto che in sua assenza il vecchietto abbia liberato tutti i topini che sognava di mangiare in zuppa. Ciononostante, quando la sera della vigilia tutti gli animali possono parlare e comprendere la lingua degli uomini (qui in Italia avviene la notte dell’epifania) e mosso a compassione sia dalla malattia del vecchio sarto che lo costringe a letto, sia dalla generosa operosità dei topini sarti, grati nei confronti del sarto che li ha liberati, restituisce il filo e i piccoli sarti possono terminare il lavoro del vecchio in tempo con un risultato meraviglioso.

<em>Il sarto di Gloucester, fiaba di Natale</em>, Beatrix Potter - 2015, Interlinea
Il sarto di Gloucester, fiaba di Natale, Beatrix Potter – 2015, Interlinea

Fila fila filastrocca / fila fila dalla rocca / filastrocca della lana / la matassa si dipana / il gomitolo si fa / guai se il gatto lo vedrà.

41258krzT7L._SX372_BO1,204,203,200_Titolo: Il sarto di Gloucester, fiaba di Natale
Autore: Beatrix Potter
Editore: Interlinea
Dati: 2015, 41 pp., 10,00 €