Il giardino segreto in punta di pennino di Johanna Basford

il giardino segreto. Giochi in punta di pennino , Johanna Basford - 2013, Gallucci
il giardino segreto. Giochi in punta di pennino , Johanna Basford – 2013, Gallucci

Giochi in punta di pennino, recita il sottotitolo de Il giardino Segreto di Johanna Basford, ma questo albo nasconde tra le pagine molto di più dello spazio in cui giocare con il pennino, appunto, o colorare gli splendidi arazzi floreali e compositi di cui si compone.

Quel “di più” cui mi riferisco è l’elemento chiave che rende un albo interattivo (da colorare) diverso dalla miriade di prodotti di genere reperibili in libreria o addirittura in edicola destinati a un uso effimero e meccanico: la capacità di coinvolgere il lettore/artista in una dinamica creativa e stimolante che va ben oltre la scelta libera dei colori (o del bianco o del nero) da parte del bambino;  i suggerimenti che non sono istruzioni bensì consigli per afferrare l’ispirazione e applicarla, poi, liberamente;  l’eleganza del gusto e del tratto dell’autrice che ispira e stimola alla creazione di uno stile proprio che non s’adagia sull’imitazione in quanto tale ma, grazie allo spazio d’opera, diviene sfida con la propria capacità di realizzazione, il proprio gusto.

il giardino segreto. Giochi in punta di pennino , Johanna Basford - 2013, Gallucci
il giardino segreto. Giochi in punta di pennino , Johanna Basford – 2013, Gallucci

Disegnare col pennino e l’inchiostro, d’altra parte, non è per nulla semplice, giacché l’uso del pennino richiede una concentrazione e un moto riflessivo che ben si coniuga con le atmosfere floreali e naturali (tante le farfalle) che fitte fitte riempiono queste pagine:  il bambino si concentra, si rilassa in compagnia di cose belle e, successo anche più piacevole, richiede a viva voce scampagnate alla ricerca di cespugli da disegnare che divengano suoi, che possano rivelarsi i mondi segreti in cui nascondere i propri pensieri, in cui incastonare i propri sogni.

il giardino segreto. Giochi in punta di pennino , Johanna Basford - 2013, Gallucci
il giardino segreto. Giochi in punta di pennino , Johanna Basford – 2013, Gallucci

61-AeWGhQmL._SL500_Titolo: Il giardino segreto
Autore: Johanna Basford
Editore: Gallucci
Dati: 2013, 80 pp., 14,90 €

Trovate questi libri tra gli scaffali del Giardino Incartato, libreria per ragazzi in via del Pigneto 303/c, Roma. Oppure, se non siete a Roma chiederci di spedire a casa vostra, lo faremo con molto piacere ricorrendo a Libri da asporto.

PIPPO: PIccola Pinacoteca POrtatile.

Gli acronimi sono tra i rompicapi quelli che preferisco. In realtà l’acronimo non è un rompicapo, quanto piuttosto una nobile tecnica compositiva, la quale, però, per le sue caratteristiche creative e i per i suoi risultati misteriosi quanto divertenti, può diventare un gioco d’ingegno. Peraltro in essa ristanno numerosi elementi che ritengo stiano tra le radici della composizione letteraria e più precisamente narrativa: creare significati e significanti altri per mezzo di elementi già esistenti.

Francesca Zoboli, Marta Sironi - Dame e cavalieri. Topipittori 2012
Francesca Zoboli, Marta Sironi – Dame e cavalieri. Topipittori 2012

Mi dilungo, come sempre, e vi faccio partecipi dei miei pensieri e gusti. Però c’è una ragione e questa ragione è che PIPPO, l’acronimo creato e scelto dai Topipittori per la loro piccola pinacoteca portatile è portatore di tutti quegli elementi che mi divertono in un acronimo: intanto, appunto, è divertente; poi creativo, molto; pesca laddove l’imitazione è chiave: la pittura; incoraggia alla costruzione e decostruzione e quindi alla creazione di nuove immagini, nuovi capolavori.

Francesca Zoboli, Marta Sironi - Dame e cavalieri. Topipittori 2012
Francesca Zoboli, Marta Sironi – Dame e cavalieri. Topipittori 2012

Laddove mi imbatto in pagine fustellate il mio senso critico s’abbatte, perché la pagina fustellata in un libro è segno di un lavoro editoriale complesso, di una progettazione che implica il rispetto per il lettore e il gusto dell’idea di vedere cosa può nascere da ogni pagina, dove troverà alloggio, in che posa, in che circostanza. Le pagine fustellate implicano il processo creativo perché gli elementi diventano mobili, hanno la possibilità di diventare parte di un’altra storia, di raccontarne una propria, in completa indipendenza o solitudine, di restare quello che sono, nel posto che si ritiene giusto o divenire un’altra cosa. Ma a prescindere da ciò, la qualità della resa, della realizzazione e dell’intenzione in questo caso (in questi due casi) resta altissima.

Francesca Zoboli, Marta Sironi - Dame e cavalieri. Topipittori 2012
Francesca Zoboli, Marta Sironi – Dame e cavalieri. Topipittori 2012

Attorno al 1400, per esempio, farsi fare un ritratto da Pisanello era un privilegio – raccontano nella piccola nuvola di testo che apre dame e cavalieri di Francesca Zoboli e Marta Sironi -; un privilegio del quale non si privò Leonello d’Este. Leonello era dotato di un profilo importante e volle fissarlo su tela diverse volte. Si affidò a Pisanello, dunque, ma anche a Giovanni da Oriolo. Ne vennero fuori degli splendidi ritratti. Quello di Pisanello lussureggiante, ricco. Il ritratto, il profilo nella fattispecie, si presta all’individuazione delle linee e dei tratteggi principali: Francesca Zoboli lo sa e quindi dalle riproduzioni dei dipinti originali toglie e toglie fino a lasciare sulla pagina la traccia necessaria e sufficiente affinché i bambini possano ricreare a loro piacimento. Essi possono intervenire sui dipinti (tutti ritratti, volti o figure intere, di donne e uomini realizzati tra Medioevo e Rinascimento) in modi diversi: intervenendo sulle tavole colorate a rileggere volti ed espressioni; creando volti nuovi sulla traccia nera; riproducendo l’originale; usando le pagine colorate in fregi, fiori, losanghe, merletti per adornare; ritagliando e incollando vestire, mascherare le figure. L’ispirazione per queste pagine colorate sono i tessuti, le tappezzerie i broccati, e il risultato è che l’istinto è quello di toccarle, sfiorarle con le mani per sentirne quel che si vede, una morbidezza che sembra naturale.

Francesca Zoboli, Marta Sironi - Dame e cavalieri. Topipittori 2012
Francesca Zoboli, Marta Sironi – Dame e cavalieri. Topipittori 2012

Zoologia creativa, invece, per Guido Scarabottolo e Marta Sironi, che si cimentano con Quadri, quadretti e animali. Il migliore amico degli animali è stato San Francesco, non lo dimentica Marta Sironi che suggerisce anche di andare ad Assisi e guardare gli affreschi della basilica superiore che la storia di San Francesco raccontano tutta.

Guido Scarabottolo, Marta Sironi - Quadri, quadretti e animali. Topipittori 2012
Guido Scarabottolo, Marta Sironi – Quadri, quadretti e animali. Topipittori 2012

A guardarli bene, questi animali, si può sentirne il canto e una volta che i bambini li avranno colorati o riprodotti (e la carta quadrettata è ideale per riprodurre rispettando le proporzioni) avranno una loro propria e unica voce. Intervenendo sulle pagine fustellate i bambini potranno dar vita a una propria personale pinacoteca e potranno anche darle un luogo privilegiato: la propria stanza, per esempio, luogo ideale in cui mescolare fantasia, colore arte e sogni.

Guido Scarabottolo, Marta Sironi - Quadri, quadretti e animali. Topipittori 2012
Guido Scarabottolo, Marta Sironi – Quadri, quadretti e animali. Topipittori 2012

Titolo: quadri, quadretti e animali
Autore: Marta Sironi, Guido Scarabottolo
Editore: Topipittori
Dati: 2012, 32 pp., 12,00 €

Titolo: Dame e cavalieri
Autore: Marta Sironi, Francesca Zoboli
Editore: Topipittori
Dati: 2012, 32 pp., 12,00 €

Trovate questi libri tra gli scaffali del Giardino Incartato, libreria per ragazzi in via del Pigneto 303/c, Roma. Oppure, se non siete a Roma chiederci di spedire a casa vostra, lo faremo con molto piacere ricorrendo a Libri da asporto.

Un lavoro. New York. Uao.

Raccontano Arthur e Teddy Edelman in quella che è la prefazione a questo album da colorare, che quando chiesero ad Andy Warhol di lavorare per la loro azienda, la Fleming-Joffe Ltd, incominciò per loro una lunga collaborazione creativa che ancora oggi ricordano con emozione. L’azienda conciava in colori splendidi pelli di serpenti, lucertola, alligatore ma aveva bisogno di qualcuno capace di conferirle l’immagine di creatrice di moda, non di materia prima. Andy Warhol intervenne su tutto: dalle pubblicità, alla realizzazione di stand per le fiere, alla creazione di un album da colorare da regalare ai bambini dei clienti. Quell’album oggi, grazie a Gallucci, è alla portata di ogni bambino.

Andy Warhol - album da colorare
Andy Warhol – album da colorare

Il formato è grande (26,8 x 36,7 cm, brossura), i disegni, ça va sans dire, straordinari, ognuno con un brevissimo titolo in italiano e in inglese. Se i bambini (di tutte le età) dopo aver colorato ne avessero voglia, su suggerimento dello stesso Warhol, possono incorniciare i disegni e regalarli a chi desiderano (“Se ne hai voglia puoi incorniciare questi disegni e regalarli a chi vorrai rendere felice”).

Andy Warhol - album da colorare
Andy Warhol – album da colorare

“Un lavoro a New York” disse Warhol. “Uao”. Nel 1953 Andy Warhol non era ancora divenuto tale, ma già allora disegnava straordinarie calzature e realizzava campagne pubblicitarie. Questo album probabilmente è traccia e radice dell’artista irriverente e trasgressivo noto ai più ma contiene anche il sapore evocativo e la delicatezza delle fiabe. Dodici disegni per ventiquattro pagine da colorare: c’è il serpente, la lucertola di Calcutta, la capra barbuta e il vitellino esotico e c’è anche il tenero bimbo, ironico e dallo sguardo furbetto. Warhol sapeva dunque quali fossero le qualità dei destinatari primari del suo lavoro, ma le affrontò con intelligenza non cedendo a nessun cliché.

Magari è ancora presto per pensarci, ma credo che questo album, assieme a una scatola di colori, possa rivelarsi uno dei regali più belli e generosi che un bimbo possa ricevere a Natale.

Andy Warhol - album da colorareTitolo: Album da colorare (A Coloring Book)
Autore: Andy Warhol
Editore: Gallucci
Dati: 2012, 24 pp., 16,50 €

Trovate questi libri tra gli scaffali del Giardino Incartato, libreria per ragazzi in via del Pigneto 303/c, Roma. Oppure, se non siete a Roma chiederci di spedire a casa vostra, lo faremo con molto piacere ricorrendo a Libri da asporto.