Pik Badaluk e il leone: Cappuccetto rosso in Africa

Che cos’è “diverso” da noi? Cosa significa “diverso”? Forse è diverso da me un bambino africano, monello e disubbidiente, che sfugge alle fauci di un feroce leone rifugiandosi su un albero di mele? Ed in cosa sarebbe diverso?

In Africa non ci sono alberi di mele; eppure, ne La storia di Pik Badaluk che ci racconta Meuche Grete ce ne sono tanti che sembra di essere nel nostro Trentino, e questo bimbo della famiglia dei Badaluk, nero come un carboncino e col sorriso bianco color gessetto, potrebbe essere molto simile alla nostra Cappuccetto Rosso. Non fosse che nel Nord dell’Europa non esistono i leoni… ma si può incorrere facilmente nei lupi.

la-storia-di-pik-badaluuk
La storia di Pik Badaluk, Meuche Grete – Emme edizioni 2010

Che cosa c’è di diverso tra la mamma di Pik Badaluk e le nostre mamme premurose? Tra il suo e il nostro papà?
Nulla direi. Assolutamente nulla.

Quello di Pik è un mondo che appare piccolo, in cui l’Africa, l’enorme Africa, non si coglie, perlomeno nelle pagine iniziali. Ed è un mondo che effettivamente sta stretto al bimbo Pik, curioso di esplorare, di andare oltre, sebbene nella sua casa, in quel rifugio dove la mamma lo esorta a restare, egli sia protetto, al sicuro.
Quando Pik apre il cancello, si volta pagina: i luminosi raggi di un sole che sembra caldissimo ci accompagnano nella selva di una foresta, dove un pericoloso leone già agogna l’arrivo di Pik.

pik badaluk
La storia di Pik Badaluk, Meuche Grete – Emme edizioni 2010

Ma se Pik non fosse sveglio e curioso che ci farebbe nella foresta? E infatti sfugge al leone arrampicandosi sull’albero di mele, che sembra un albero del Ténéré, solo con succosi frutti rossi al posto delle spine.

In questo albo dai colori decisi, illustrato con semplicità, tutto sembra pervaso da un senso di spontaneità che prende l’avvio con la naturale tendenza alla disobbedienza del bimbo Pik, che esce dal cancello non mantenendo fede alla promessa fatta alla mamma, e si evolve con il tenero e ingenuo tentativo di allontanare la belva a colpi di mela, concludendosi con la caccia e l’uccisione del leone.
Triste dazio affinché Pik Badaluk possa tornare all’abbraccio della sua mamma sano e salvo.
E forse più buono: “come il più buon cioccolato”.

71R8ESdrrRLTitolo: La storia di Pik Badaluk
Autore: Meuche Grete
Editore: Emme Edizioni
Dati: 2010, 30 pp., 14,90 €