C’erano tutti nella grande aia

C’erano tutti nella grande aia, me compresa. Sotto forma di una piuma svolazzante, un fiore di geranio, un petalo d’oleandro. Insieme al maiale che è talmente consapevole di sé da non sembrarlo affatto, insieme a oche, anatre, galline. E io, c’ero anch’io, lo dicevo, grazie alla poesia di terra e fango, di ortica e sole di Nino de Vita che pare d’averla vissuta davvero, che sia un ricordo, un ricordo d’accidenti quotidiani, così semplici da conservare in sé la meraviglia stupefacente di un amore che nasce e di una vita che si spegne, in maniera drammatica, grottesca.

C'erano tutti nella grande aia, di Nino De Vita, illustrazioni di Armin Greder - 2018 Orecchio Acerbo
C’erano tutti nella grande aia, di Nino De Vita, illustrazioni di Armin Greder – 2018 Orecchio Acerbo

Ntonu è un maiale, Il maiale protagonista di questo componimento in tre canti; il suo tempo scorre tra la noia di giornate sempre uguali a loro stesse, e lui lo trascorre, ignaro di quanto quello a lui destinato sia breve, annusando i fiori, guardando le faccende altrui, osservando tutto quanto accade nella grande aia. Si tiene in disparte Ntonu, un po’ come fa il siciliano sulla sinistra di ogni doppia pagina, perché se irrompesse nell’italiano sarebbe incontenibile, così Ntonu con la sua irruenza creerebbe scompiglio tra gli altri pacifici animali.

L’uomo c’è, senza dimenticare chi ne scrive e chi ne legge, ed è un ragazzo, così come lo era ne La casa sull’altura, che gioca con lui, lo accarezza, se ne prende cura.

C'erano tutti nella grande aia, di Nino De Vita, illustrazioni di Armin Greder - 2018 Orecchio Acerbo
C’erano tutti nella grande aia, di Nino De Vita, illustrazioni di Armin Greder – 2018 Orecchio Acerbo

Fino a quando Ntonu, per amore, non irrompe nel palcoscenico della vita agreste che è l’aia e ne diventa protagonista (così come il siciliano resiste fedele a se stesso e irrompe nei versi in certe parole che sembrano altro e invece non sono: animalaccio, non è una belva feroce quanto piuttosto descrittivo di un tripudio ridondante di bellezza). Un pavone entra in scena: bellissimo, mai visto prima. Irresistibile per Ntonu. La prima e l’ultima sortita sulla vita di ogni giorno, che è sempre, sempre, meravigliosa.

C'erano tutti nella grande aia, di Nino De Vita, illustrazioni di Armin Greder - 2018 Orecchio Acerbo
C’erano tutti nella grande aia, di Nino De Vita, illustrazioni di Armin Greder – 2018 Orecchio Acerbo

Il ritmo, già cadenzato dalle parole, si muove armonico anche nelle illustrazioni di Armin Greder. Sulle doppie pagine con testo a fronte Ntonu, il maiale, su fondo bianco, si staglia tratteggiato a inchiostro, a queste segue sempre una doppia pagina a illustrazione piena che sposta l’attenzione dal protagonista solitario alla fattoria piena di vita, in netto contrasto con il destino che aleggia come spada sul capo del maiale e sulla sua esistenza, che, lo si percepisce dal primo verso (Risiedeva, castrato,/ in un buco di casa/ il giovane maiale) risente in maniera coatta dell’intervento dell’uomo. Fino al climax, quattro pagine che si spiegano e aprono su un pavone ammantato di colori, i suoi, brillanti, ricchissimi, per poi richiudersi e tornare a Ntonu e al suo destino e al suo straziante addio, che rimesta gli animi delle oche e delle galline nell’aia, stavolta sì,  e le induce al volo, o perlomeno a quell’istinto di volo che permane sotto lo strato superficiale e addomesticato delle loro piume.

copertinaTitolo: C’erano tutti nella grande aia
Autore: Nino De Vita, Armin Greder
Editore: Orecchio acerbo
Dati: 2018, 32 pp., 15,00 €

Trovate questi libri tra gli scaffali del Giardino Incartato, libreria per ragazzi in via del Pigneto 303/c, Roma. Oppure, se non siete a Roma potete trovarci su Bookdealer o chiederci di spedire a casa vostra, lo faremo con molto piacere ricorrendo a Libri da asporto.

Una risposta a "C’erano tutti nella grande aia"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...