Facciamo che…?

“Facciamo che siamo negli anni Sessanta e nelle illustrazioni leggiamo di monellerie quotidiane messe in opera da bimbetti coi calzoncini corti, la riga a lato e le gote rosse?”

Bisogna fare molta attenzione coi “facciamo che…” perché potrebbe verificarsi la condizione che essi si avverino, come le più sconclusionate magie, e ci si potrebbe ritrovare seduti compiti su poltrone a righe e piuttosto rigide, con addosso un vestito color pastello e l’albo di André Marois e Gérard DuBois tra le mani.

Facciamo che di André Marois e Gérard Dubois - 2016 Orecchio Acerbo
Facciamo che di André Marois e Gérard Dubois – 2016 Orecchio Acerbo

Protagonisti due bambini che una mamma impavida lascia da soli a casa a giocare, mentre lei va a cogliere verdure nell’orto. Del resto così compiti, lindi e pinti come sono, chi avrebbe dubbi? Faranno senz’altro i bravi! E mentre annuiscono sorridenti incrociano certamente le dita dietro la schiena a spergiurare quanto appena promesso. Perché non appena la mamma esce, i due salgono le scale, abbandonando il piano della realtà per spostarsi in un altro, quello della fantasia, la cui formula magica d’accesso è il “facciamo che…” di cui sopra. Allora diventano due guerrieri solitari e senza paura, naufraghi su un’isola deserta e in balìa dei nemici cattivi.

I nemici cominciano con l’affrontarli in camera da letto, per poi tornare al piano di sotto, sconfitti ma sempre ebbri di coraggio. Nel Paese di Cuccagna trovano di che rifocillarsi e quindi individuano due mostri pelosi che, loro malgrado ma con cipigli piuttosto rassegnati che tradiscono una certa abitudine a questo tipo di interpretazioni, saranno catturati dopo una lotta, che sembra infinita, e addomesticati per bene.

Facciamo che di André Marois e Gérard Dubois - 2016 Orecchio Acerbo
Facciamo che di André Marois e Gérard Dubois – 2016 Orecchio Acerbo

Ne combinano di tutti i colori. Con una certa materna apprensione spero non abbiano bevuto l’acqua del pesce rosso armati com’erano di mestolo, ma per il resto, non essendo lo scenario della battaglia casa mia, posso solo sorridere benevolente nei confronti di questi due intrepidi. Dalle espressioni dei due in coda all’albo credo però di poter affermare che saranno a breve retrocessi di ruolo: da guerrieri senza paura a solerti rassettatori.

Facciamo che di André Marois e Gérard Dubois - 2016 Orecchio Acerbo
Facciamo che di André Marois e Gérard Dubois – 2016 Orecchio Acerbo

A parte nel corpo a corpo con il mostro peloso, in cui le linee si aggrovigliano nella lotta, in ogni pagina intervengono le righe a dare un ritmo pittorico: che sia il bordo di un tavolo, le assi di uno steccato, la testiera di un letto, le linee dritte giocano il ruolo di guida nella lettura e conferiscono una tensione narrativa che segue il precipitoso procedere degli eventi con un ordine capace di illuminare anche il caos più completo.

E se giochiamo a inventare una storia?” Propone subito uno. E l’altro “Sì. Facciamo che…

51vhftfsial-_sx365_bo1204203200_Titolo: Facciamo che
Autore: André Marois, ill. Gérard Dubois
Traduzione: Paolo Cesari
Editore: Orecchio acerbo
Dati: 2016, 40 pp., 13,90€

Trovate questi libri tra gli scaffali del Giardino Incartato, libreria per ragazzi in via del Pigneto 303/c, Roma. Oppure, se non siete a Roma potete trovarci su Bookdealer o chiederci di spedire a casa vostra, lo faremo con molto piacere ricorrendo a Libri da asporto.

Una risposta a "Facciamo che…?"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...