I libri da non regalare a Natale

Potrebbe sembrare uno di quei titoli che danno corpo e premessa ad articoli ironici in cui sostanzialmente si possono intercettare succosi consigli d’acquisto, invece no. Questo titolo significa esattamente quello che dice: senza scendere troppo nei dettagli, ma anche sì, vi stilerò un piccolo elenco salva-menti, salva-fantasia, salva-portafogli, di “libri” (e il virgolettato è d’obbligo) da non regalare a Natale.

Sarà dura, sarà difficilissimo, giacché le librerie (con le dovute eccezioni) e i librai (con poche eccezioni) faranno di tutto per indurvi in tentazione. Voi dovete solo resistere, se necessario chiudere gli occhi, e tenere a mente questi pochi consigli, i vostri figli e i vostri nipoti ve ne saranno grati.cute-antique-children-reading-book-nursery-print-1902-1871-p

1. Non guardate nemmeno i libri con copertina imbottita o quelli che non siano fatti di carta, cartone, cartoncino. Il materiale conta e se da secoli si scrive su carta, e funziona, un motivo ci sarà.

2. Evitate come evitereste la peste le riduzioni. Sono apprezzabili gli adattamenti, sono spesso eccezionali le rivisitazioni e le varianti, ma sono tremende le riduzioni per il loro essere edulcorazioni di capolavori da leggere così come sono stati scritti, per il loro essere “facili”, per il loro essere “veloci”.

3. Non considerate i libri musicali o i libri che riproducono i versi degli animali. Nel gruppo dei libri che parlano, quelli coi versi degli animali sono il meno peggio, ma immaginate cosa può restare a un bimbo dopo qualche tempo passato a giocare con un libro che, poniamo, premendo un pulsante ripeta all’infinito una canzoncina: lo avete immaginato rilassato? Soddisfatto? Ebbene, no: sarà o stanco o irritato. Pensate anche a voi stessi e immaginatevi dopo un quarto d’ora di “gioca gioca mia stellin” con il Sol che sempre s’alza in un momento in cui non dovrebbe. Come vi immaginate?

4. Non comprate i libri delle principesse, i libri dei film Disney. Lo so, ci sono degli espositori molto accattivanti, brillano, luccicano ma non hanno alcuna sostanza. Se volete regalare un cartone animato scegliete i dvd non la trasposizione su carta. In questa sezione ne trovate di interessanti tra cui scegliere.

5. Infine non perdete mai di vista il fatto che leggere un libro è una delle operazioni più complesse e profonde che un bambino possa intraprendere: farlo gli allarga lo sguardo su altri mondi, altri punti di vista, altre prospettive, altri sé. Mondi, punti di vista e prospettive che lo consoleranno, lo faranno sorridere, ne conquisteranno il cuore e per qualche tempo i sogni. Sta a noi scegliere per loro i migliori. Non lasciamo alcun spazio perché nel loro gusto possa far capolino la mediocrità.

Tra i libri letti quest’anno ho preparato una lista dei migliori, mescolando le mie preferenze e gli apprezzamenti dei lettori di AtlantideKids.

6 risposte a "I libri da non regalare a Natale"

  1. Oh, questo sì che è un ottimo post. Per tutti nonni e nonne e zie e amiche non lettrici che rifilano delle emerite schifezze ai nostri bambini. Se fra tante cose decidete di regalare un libro a un bambino, sceglietelo con affetto e cura, pensando al bambino!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...