Con i colori alla scoperta della bellezza della precisione e di quella del caso

C’è anche la ruota dei colori con le lenti colorate nel libro/quaderno di Emanuela Bussolati Pittori di tutti i colori in cui si insegnano le tecniche, i trucchi, i giochi per diventare artisti. È un libro destinato ai bambini, perché ogni bambino è per natura tale, ma, come diceva San Francesco d’Assisi “chi lavora con le mani, gli occhi e il cuore è un artista”, tutto sta a rispondere a una domanda che designa l’inizio della storia di un artista: “faccio una cosa bella o un gran pasticcio?”

Ecco, se si propendesse per la “cosa bella” sarebbe utile seguire i consigli di questo quaderno: intanto è essenziale imparare a guardare e educare il proprio sguardo alla scoperta delle cose belle che ovunque ci circondano. Anche oggetti semplici se colpiti da una determinata luce possono divenire belli, anche le bucce della cipolla possono tingere di uno splendido rosa le cose grigie. Con gli occhi si scorre lievemente su quello che ci circonda e si catturano i colori generati dalla luce del sole, con la mente, poi, si sceglie ciò che sarebbe bello riprodurre e su cui fantasticare.

Occorre poi creare una postazione di lavoro ampia e semplice in cui tenere le matite, la colla, la carta, i colori. E poi scoprire tutti i segreti che i colori nascondono ma sono impazienti di rivelare. I bambini scopriranno i colori del buio, quelli del giorno; sapranno che a volte i colori imbrogliano, che altre fanno magie, che la scienza ha un ruolo di rilievo nell’arte e che conoscendone alcuni tratti si può giocare con la fantasia sentendosi anche un po’ magici.immagine

Le pagine girano sugli anelli e si legge di tutto quello che possono fare le mani (il primo degli strumenti di un artista): esse possono schiacciare, strappare, misurare. Le mani di un artista, specie di un bimbo artista, imparano persino a vedere.

Non è un caso se questo quaderno è definito “un agile manualetto utile a tutta la famiglia”; io stessa ho trovato in esso consigli e spunti preziosi, dati, peraltro, con chiarezza e simpatia. Condivido la definizione in pieno e, nonostante l’indicazione in copertina suggerisca che sia un libro adatto ai bambini dai 7 anni in su, ne consiglio l’utilizzo in ambito didattico anche alle maestre della scuola dell’infanzia.

51evsqmhprl-_sx351_bo1204203200_Titolo: Pittori di tutti i colori
Autore: Emanuela Bussolati
Editore: Editoriale Scienza
Dati: 2010, 48 pp., 9,90 €

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...